top of page
logocem_Tavola disegno 1.png

laboratorio

La parola d’ordine in Caruso e Minini è: SOSTENIBILITA’ a 360 gradi. Abbiamo coniugato la sostenibilità del processo produttivo e di prodotto con quella sociale.

 

Da qui viene fuori la collaborazione con l’Onlus Laboratorio Zanzara, costituita da ragazzi con disabilità, cui è affidato il compito di realizzare un “abito su misura” per veicolare la nostra identità e comunicare il nostro progetto in tutto il mondo.

Caruso e Minini key word is SOSTENIBILITY. We have linked product sostenibility with Social sostenibility, from that was born the partnership with Laboratorio Zanzara. 

Chi è e cosa fa il Laboratorio Zanzara?

​

Il volto del laboratorio è il Direttore Artistico, Gianluca Cannizzo. Creativo multidisciplinare ed estroso esteta, con la sua visione artistica guida la direzione artistica della Onlus come uno dei suoi soci fondatori.

Attraverso questa collaborazione sociale, si realizza la mission del Laboratorio Zanzara, ovvero rivolgersi alla disabilità intellettiva (I), insieme a quella comportamentale (C). Il Laboratorio ha finalità di potenziamento e mantenimento delle abilità pre-professionali, formative e sociali, attraverso la sperimentazione di attività lavorative di tipo artigianale che valorizzano il potenziale espressivo dei beneficiari.

Il Laboratorio sviluppa abilità e integrazione attraverso interventi educativi e collabora con diverse istituzioni pubbliche.

Who is the Zanzara Laboratory and what does it do?

​

The face of the laboratory is Gianluca Cannizzo. Multidisciplinary, creative and whimsical esthete, with his artistic vision he leads the artistic direction of the non-profit organization as one of its founding members.

Through this social collaboration, the mission of the Laboratorio Zanzara is achieved, namely addressing intellectual disabilities (I), together with behavioral disabilities (C). The workshop aims to strengthen and maintain pre-professional, educational and social skills, through the experimentation of artisanal work activities that enhance the expressive potential of the beneficiaries.

The Laboratory develops skills and integration through educational interventions and collaborates with various public institutions.

Come si articola il processo produttivo?

​

Dopo aver studiato il progetto da parte del team grafico creativo, questo viene condiviso con i ragazzi attraverso una ricerca di immagini e spunti creativi stampati.

Ognuno inizia a disegnare. I segni, le illustrazioni, le lettere vengono raccolti per diventare elaborati grafici di diversa natura: un “alfabeto visivo” che diventa il linguaggio di Laboratorio Zanzara.

Venti persone dai sedici anni in su, con le loro diversità, fragilità e ricchezze, mettono in gioco le proprie capacità.

Sui tavoli condivisi c’è spazio per parlare, innamorarsi, litigare, ma anche per costruire e fare. Uno spazio di convivialità, socialità e crescita.

“Faccio dunque sono” è l’incipit per raggiungere la gratificazione come singolo e come gruppo.
Un percorso di restituzione e di partecipazione attiva nella società.

How is the production process structured?

​

After studying the project by the creative graphic team, it is shared with the students through a search for images and creative ideas printed.

Everyone starts drawing. The signs, the illustrations, the letters are collected to become graphic elaborations of different nature: a “visual alphabet” that becomes the language of Laboratorio Zanzara.

 Twenty people aged sixteen and up, with their diversity, fragility and wealth, put their skills on the line.

On the shared tables there is space to talk, fall in love, argue, but also to build and do. A space of conviviality, sociality and growth.

“I do therefore I am” is the opening words for achieving gratification as an individual and as a group.

A path of restitution and active participation in society.

Qual è il carattere distintivo del Laboratorio?

​

Quel che distingue Laboratorio Zanzara è la volontà di relazionarsi attraverso il progetto con realtà anche “lontane” che abitualmente non si confrontano con la diversità. Un modo di mettere in atto un corto circuito culturale capace di disegnare nuovi orizzonti; dall’editoria all’architettura, dalla progettazione grafica al design.

Noi di Caruso e Minini, una volta entrati in contatto con questa incredibile realtà, ci siamo innamorati all’istante.

What is the distinctive character of the Laboratory?

​

What distinguishes Laboratorio Zanzara is the desire to relate through the project to realities, even “distant”, which usually do not deal with diversity. A way of putting in place a cultural short circuit capable of drawing new horizons; from publishing to architecture, from graphic design to design.

 

Once we got in touch with this incredible reality, We felt in love instantly.

Lab CeM

Schermata 2022-12-20 alle 17.36.55.png

©2022 by Lab CeM. Creato con Wix.com

bottom of page